“Mastica bene!” Quante volte lo raccomandiamo ai nostri bambini, soprattutto durante l’infanzia.
Eppure, masticare bene è importante anche per noi adulti. Si tratta di un’azione molto complessa, che non interessa solo la digestione ma che coinvolge le arcate dentali, il sistema temporomandibolare, la lingua e i diversi muscoli connessi.
Raramente ci accorgiamo di avere una errata masticazione: il sistema temporomandibolare, infatti, si adatta alla mal occlusione e compie degli sforzi importanti per garantire comunque l’attività masticatoria.
L’organismo corregge il disallineamento, ma il tutto non è indolore! L’affaticamento e la sofferenza di una masticazione sbagliata, si esprime con sintomi quali il mal di testa frequente, il mal di schiena, il dolore alla mandibola.
E’ chiaro, dunque, come un piccolo disallineamento comprometta l’intero equilibrio dell’organismo.
Le conseguenze di una cattiva masticazione possono essere, nel peggiore dei casi, dolori e bruciori gastrici, ulcere, disfunzioni metaboliche, ma anche disturbi all’udito, cefalee, dolori alla colonna vertebrale.
Per questo è importante portare i bambini ai controlli periodici dal dentista: l’odontoiatra è in grado di valutare la masticazione, sia a livello strutturale che funzionale. A seconda del grado di occlusione dentale, il dentista e l’ortodontista sapranno indicare la necessità, o meno, di intervenire per correggere eventuali difetti masticatori.
Conservare o ripristinare una corretta masticazione è fondamentale per la tutela della salute dell’intero organismo.