L’IGIENE ORALE AIUTA IL CUORE

lpnetwork.tv • 8 marzo 2024

Mantenere una corretta igiene orale non è fondamentale solo per garantire la salute e l’estetica del nostro sorriso, ma ci protegge anche da possibili patologie sistemiche comprese quelle cardiovascolari!!

Due spazzolini da denti e un tubetto di dentifricio a forma di cuore.

A cura del Dott. Dott. Anastasia Noventa - Igienista Dentale


Lavarsi poco e male i denti può predisporre a serie conseguenze per la salute, non solo per il cavo orale ma anche per l’apparato cardiocircolatorio. Da alcuni anni ormai è stato dimostrato dalla ricerca scientifica come una cattiva igiene orale determini uno stato infiammatorio dell’organismo, che a sua volta predispone alla formazione di placche aterosclerotiche all’interno dei vasi sanguigni.

Nel cavo orale di un individuo, la popolazione microbica è estremamente abbondante e diversificata; più di 300 specie batteriche diverse possono colonizzarlo. Generalmente questi batteri vivono in un rapporto di “commensalismo”, cioè non creano problemi all’ospite; solo in determinate condizioni questo rapporto può mutare, portando all’instaurarsi di fenomeni patologici, come carie e parodontiti.

La parodontite, in particolare, è una patologia che determina un’infiammazione della gengiva e dei tessuti che sostengono il dente. Essa può esitare nella perdita dell’osso che sostiene l’elemento dentario, che potrà cominciare a muoversi, e nella formazione di tasche parodontali.

Le tasche parodontali costituiscono un habitat perfetto per batteri particolarmente aggressivi, che hanno la caratteristica di vivere in assenza di ossigeno e di produrre tossine che stimolano una risposta infiammatoria cronica. Questi batteri, così come le tossine prodotte, sono continuamente spinti nel torrente circolatorio durante tutte quelle manovre in cui si crei un sanguinamento. Questo evento non è poi così raro, basti pensare ad esempio che, in una gengiva infiammata, questo avviene, banalmente, durante lo spazzolamento o al passaggio del filo!!

La batteriemia, ossia la presenza di batteri nel circolo sanguigno, che normalmente è sterile, determina l’instaurarsi di tutta una serie di conseguenze a livello sistemico, agendo su diversi fronti, come ad esempio l’aumentata tendenza a creare coaguli (che possono essere la causa scatenante di ictus e infarti), predisposizione a formare placche aterosclerotiche e possibili conseguenze dannose a carico delle valvole cardiache. La parodontite, quindi, ha mostrato un forte legame con eventi infausti come ad esempio l’ictus e l’infarto del miocardio, proprio in virtù dell’infiammazione generale determinata dai batteri parodonto-patogeni. Un trattamento mirato ed intensivo contro la parodontite aiuterebbe quindi a migliorare la corretta funzionalità vascolare.

Un altro effetto patogeno riconducibile a questi microrganismi, quando si trovino nel torrente circolatorio, è quello di andare a colonizzare aree delicate come il rivestimento interno del cuore, determinando così una endocardite batterica. Questo avviene in soggetti predisposti, nei quali le strutture del cuore risultano già danneggiate, come conseguenza ad esempio di difetti congeniti o altre malattie, comprese pregresse endocarditi. 

Molti studi rafforzano l’idea che le persone con infezioni orali hanno spesso anche problemi cardiovascolari. Uno studio pubblicato dal British Medical Journal, ha evidenziato come la cattiva igiene orale sia associata a un rischio di patologie cardiovascolari aumentato del 70% rispetto a chi si lava i denti due volte al giorno e si reca dal dentista per una visita due volte all’anno.

Fai attenzione alla cura della tua bocca…pochi minuti del tuo tempo possono migliorare la tua salute!

Un gruppo di bambini è sdraiato sul pavimento in cerchio.
Autore: Clinica Dentale 17 ottobre 2024
Avvicinamento alla prima visita odontoiatrica. Prevenzione delle malocclusioni e screening della carie precoce. Dal 4 al 15 novembre 2024.
Una donna anziana sorride mentre tiene in mano una barretta di cioccolato.
Autore: Clinica Dentale 23 settembre 2024
Visita informativa personalizzata. Per tutti. Dal 7 al 12 ottobre 2024
a close up of a person 's teeth being examined by a dentist .
Autore: lpnetwork.tv 2 marzo 2024
Un'intervista esclusiva al Dott. Alessandro Russo
an elderly couple is eating an apple together .
Autore: lpnetwork.tv 19 febbraio 2024
Dal 26 Febbraio al 2 Marzo 2024 Clinica Dentale ti invita all’OPEN WEEK DI IMPLANTOLOGIA
Un primo piano di un ecg su un pezzo di carta
Autore: Andrea Brugnoli 7 ottobre 2023
Sito tutto nuovo per il Poliambulatorio Salutaria a Torri di Quartesolo e Cassola
Una giovane ragazza indossa un paradenti e sorride.
Autore: Website Editor 9 gennaio 2020
Quando viene inserito un nuovo apparecchio ortodontico o lo stesso viene regolato, nei primi giorni è abbastanza frequente provare irritazione, fastidio e soffrire di una sensibilità accentuata.
Un primo piano della bocca di una donna con rossetto rosso e denti bianchi.
Autore: Website Editor 25 ottobre 2019
L’affollamento dentale si manifesta nel momento in cui la mascella non è sufficiente ad accogliere i denti, che tendono ad accavallarsi fra loro nel tentativo di trovare spazio.
Tre donne sono sedute sul tetto di un furgone bianco su una spiaggia.
Autore: Website Editor 29 luglio 2019
Estate e denti, non sempre è un connubio idilliaco!
Una bambina mangia un'insalata con una forchetta.
Autore: Website Editor 12 luglio 2019
“Mastica bene!” Quante volte lo raccomandiamo ai nostri bambini, soprattutto durante l’infanzia.
Share by: