L’affollamento dentale si manifesta nel momento in cui la mascella non è sufficiente ad accogliere i denti, che tendono ad accavallarsi fra loro nel tentativo di trovare spazio.
Sembra che la causa vada ricercata nella storia della nostra evoluzione : gli uomini primitivi, infatti, cibandosi di molti cibi crudi, erano dotati di una muscolatura masticatoria possente.
L’evoluzione ed il miglioramento delle condizioni di vita, hanno portato l’uomo a consumare cibo cotto e quindi più morbido. L’anatomia si è adattata alle nuove abitudini alimentari e l’osso mascellare si è ridotto, con conseguente minor spazio per i denti, che risultano ora in numero eccessivo rispetto alle reali esigenze.
L’affollamento dentale causa evidenti problematiche estetiche, ma non solo!
I denti “storti” ostacolano un’adeguata igiene e per questo motivo possono insorgere complicazioni gengivali, parodontali e aumento della formazione di carie.
Inoltre, la mal occlusione – che deriva dal disallineamento delle arcate dentali- compromette la corretta masticazione e può causare mal di testa e dolori alla schiena.
Nei bambini, il problema può presentarsi già durante la dentizione mista (quando vi è la contemporanea presenza di denti da latte e permanenti). Può verificarsi, ad esempio, la perdita precoce dei molari da latte, oppure che i molari permanenti occupino più spazio del necessario.
Le possibili soluzioni terapeutiche sono di due tipi: ridurre il numero di denti ( attraverso delle estrazioni) oppure allargare le ossa (ricorrendo all’utilizzo di apparecchi ortodontici).
Il grado di affollamento dentale è misurato secondo una scala che va da un livello lieve al grave. Solo i professionisti dentali, quali il pedodontista e l’ortodontista, sono in grado di condurre un’accurata diagnosi e definire l’intervento adeguato alla risoluzione del problema.
Va sottolineato ancora una volta come, regolari visite dal dentista già a partire dai 5 anni, riducano sensibilmente la possibilità di incorrere in problematiche importanti nell’età adulta.
Copertura assicurativa responsabilità civile verso i terzi e verso i prestatori d’opera:
Clinica Dentale srl: REALE MUTUA Polizza 2023/03/2537934 - Clinica Dentale Vinord sr): REALE MUTUA Polizza 2022/03/2507345