Le conferenze della salute

La lettera p è in un cerchio blu su sfondo bianco.

La riabilitazione del pavimento pelvico attraverso la fisioterapia e l'alimentazione

17 luglio 2024 ore 19.30

SERATA INFORMATIVA CON GLI ESPERTI

SU PRENOTAZIONE A NUMERO CHIUSO

Relatori:

Dott.ssa Cassotta Ripalta Fisioterapista

Dott. Massimo Lollo Biologo Nutrizionista

pavimento pelvico

Presso il Poliambulatorio Salutaria

Via Brescia 10

Torri di Quartesolo (VI)

PRENOTA UN POSTO GRATUITO Chiama ora per un appuntamento

Guarda la diretta sul nostro canale di YouTube

Guarda il video della diretta

Clicca qui a fianco per vedere l'evento in diretta dal Poliambulatorio

E se vuoi essere presente per rivolgere le tue domande specifiche agli specialisti, prenota la tua partecipazione inviando una mail a erika.nardotto@clinicadentale.net oppure iscriviti qui sotto

Richiedi ora →

Sai cos'è il pavimento pelvico?

Il pavimento pelvico è un insieme di tendini, legamenti, muscoli e fasce che vanno a circondare e chiudere la cavità del bacino.

Ha uno strato muscolare più profondo ed uno più superficiale dove emergono l’uretra, il meato vaginale ed il canale anale.

All’interno del pavimento pelvico si trovano gli organi pelvici che sono vescica, utero e retto.

QUALI SONO LE SUE FUNZIONI?

  • sostenere gli organi pelvici
  • continenza urinaria e fecale
  • sessualità
  • riproduttiva
  • statica pelvica
Scarica il pdf

Disfunzioni


  • incontinenza urinaria e fecale
  • incontinenza post prostatectomia
  • dolore sessuale (vulvodinia, vaginismo,
  • dolore durante i rapporti sessuali)
  • dolore lombare
  • dolore pelvico cronico
  • eiaculazione precoce
  • alterazione di erezione
  • prostatite
  • disbiosi intestinale
  • stipsi
  • senso di ingombro vaginale

Altre manifestazioni come cistiti ricorrenti, cistiti post- coitali, infezioni vaginali (vaginiti, vaginosi, candida) bruciore, prurito, sono campanelli da non trascurare.

Anche cicatrici da parto (episiotomie) possono provocare le disfunzioni del pavimento pelvico, anche se sono cicatrici

datate.

La sua riabilitazione


  • aiuta nel controllo delle incontinenze
  • aiuta nel controllo del dolore
  • aiuta nella secchezza vaginale
  • aiuta nei dolori lombari
  • interviene nel pre e post chirurgico post prostatectomie
  • interviene nel postintervento chirurgico per prolasso
  • aiuta nel contenere il prolasso
  • aiuta nel controllo delle pressioni endo-addominali
Una donna è sdraiata su un tappetino da yoga rosa e fa un esercizio sul ponte.
Un logo per il poliambulatorio salutaria con un cerchio blu

Il Poliambulatorio Salutaria è a Torri di Quartesolo

Prenota la tua consulenza con i nostri Professionisti

Vai al sito del Poliambulatorio

Chiama ora il numero 0444 580823

Per informazioni e prenotazioni, contatta le nostre segreterie

Sede di Torri di Quartesolo Sede di Zovencedo Sede di Bolzano Vicentino
Uno sfondo bianco con alcune linee sopra

>>

... e alla fine, dicci com'è andata

Per noi l'esperienza dei pazienti è fondamentale. Vogliamo sorprenderti con le nostre attenzioni!

Se vuoi, puoi visitare uno dei nostri siti